Il 27 e 28 marzo nelle vie di Cogne l'appuntamento con il gourmet safari DOC
La storia di una piccola isola del Tirreno con una forte vocazione per la terra. Fondali infidi e una terra fertile hanno forgiato una popolazione che per la sopravvivenza tende a fruttare le risorse del "terreno" piuttosto che quelle azzurre del "Tirreno". La storia particolare di un'isola che assieme alla vicine Ponza e Palmarola costituiscono uno scrigno di storie, di gente e paesaggi ai più sconosciuti.
"A San Gregorio, un quartiere di Capo d’Orlando, si viveva un tempo della ricchezza del mare. Oggi i Salvo sono gli ultimi pescatori. I vacanzieri imparano così a conoscere l’amore della loro vita: il mare."
Capizzi una tranquilla cittadina medievale, meta di pellegrinaggi alla scoperta della fede e di ciò che ci circonda.
EURES LECCE ed “EQUIPE VACANZE” selezionano Animatori Turistici per la prossima stagione estiva. Pochi giorni ancora per presentare le candidature.
7a GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI giovedì 16 aprile 2015 ore 10.30 presso il Municipio di Como - Sala Stemmi, Via Vittorio Emanuele II 97.
La Foresta Fossile di Dunarobba venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene.
Una mostra alla Triennale di Milano ripercorre la vita e il pensiero di un gastronomo di grande cultura