La storia di una piccola isola del Tirreno con una forte vocazione per la terra. Fondali infidi e una terra fertile hanno forgiato una popolazione che per la sopravvivenza tende a fruttare le risorse del "terreno" piuttosto che quelle azzurre del "Tirreno". La storia particolare di un'isola che assieme alla vicine Ponza e Palmarola costituiscono uno scrigno di storie, di gente e paesaggi ai più sconosciuti.
Capizzi una tranquilla cittadina medievale, meta di pellegrinaggi alla scoperta della fede e di ciò che ci circonda.
Dal 1 all'8 marzo, tra Como e Brianza, sono previste una serie di iniziative per mettere in mostra una risorsa storica e naturalistica del territorio: le vie delle ferrovie dimenticate. Una volta una risorsa viabilistica, oggi un bene di investimentoi naaturalistico e culturale
Il 27 e 28 marzo nelle vie di Cogne l'appuntamento con il gourmet safari DOC
Questo documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei nostri siti Internet di secondo e terzo livello, delle newsletter e degli altri servizi (di seguito indicati nell'insieme come "servizi") del gruppo Argomenti Nuovi Srl (di seguito "Argomenti Nuovi"), in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultano e/o che si sono iscritti ai servizi suddetti.
Italy Mania fa parte del network Argomenti Nuovi e pertanto adotta le stesse privacy e cookies policy.
La seconda parte del documento presenta un approfondimenti circa le modalità di gestione e conservazione dei Cookies sul PC dell'utente che naviga sui nostri siti e che ne utilizza i servizi. Tali Cookies, insiemi di dati che mantengono in memoria le informazioni di navigazione e di utilizzo dei servizi, rientrano a pieno titolo nell'ambito del trattamento dei dati personali e sono pertanto oggetto di un approfondimento del quale si raccomanda di prendere visione.
Pubblicato il 11/02/2015
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
"A San Gregorio, un quartiere di Capo d’Orlando, si viveva un tempo della ricchezza del mare. Oggi i Salvo sono gli ultimi pescatori. I vacanzieri imparano così a conoscere l’amore della loro vita: il mare."
La mostra "Arte lombarda. Milano al centro dell’Europa", dal 12 marzo a Palazzo Reale, si ispira a quella del 1958, allestita nella stessa sede risanata dopo i bombardamenti del 1943, "Arte lombarda dai Visconti agli Sforza", punto d’arrivo di lunghi di studi, che valorizzavano la cultura artistica lombarda.