Informativa cookie: Italy Mania si avvale di cookie per le finalità illustrate nella nostra informativa sulla privacy. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all´uso dei cookie.
Clicca qui per maggiori informazioni.
Chiudi [X]
La Foresta Fossile di Dunarobba venne alla luce verso la fine degli anni ’70, all’interno di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni per l’edilizia. I resti dei circa cinquanta tronchi di gigantesche conifere attualmente visibili costituiscono un’eccezionale e rara testimonianza di alcune essenze vegetali nell’arco di tempo compreso fra i 3 e i 2 milioni di anni fa, cioè nel periodo geologico noto come Pliocene.
19 – 29 GIUGNO 2014 Un tuffo nel passato alla scoperta delle antiche tradizioni artigiane medievali. A Bevagna (Foligno) durante il mercato delle Gaite, la rievocazione storica per le vie del borgo, che ogni anno richiama centinaia di curiosi e appassionati.
La storia di una piccola isola del Tirreno con una forte vocazione per la terra. Fondali infidi e una terra fertile hanno forgiato una popolazione che per la sopravvivenza tende a fruttare le risorse del "terreno" piuttosto che quelle azzurre del "Tirreno". La storia particolare di un'isola che assieme alla vicine Ponza e Palmarola costituiscono uno scrigno di storie, di gente e paesaggi ai più sconosciuti.
Il giardino di Palazzo Arese Borromeo nell'elite dei 122 Grandi Giardini Italiani da visitare almeno una volta nella vita.
Le meraviglie verdi d'Italia, presenti in 12 regioni da nord a sud del Paese, fanno parte di una rete di eccellenze ideata nel 1997 dall'inglese Judith Wade con riferimento al cosiddetto "Horticultural Tourism" - settore turistico oggi in forte espansione grazie al crescente interesse verso il patrimonio pubblico e privato costituito dagli splendidi giardini all'italiana -.
"A San Gregorio, un quartiere di Capo d’Orlando, si viveva un tempo della ricchezza del mare. Oggi i Salvo sono gli ultimi pescatori. I vacanzieri imparano così a conoscere l’amore della loro vita: il mare."
Dal 1 all'8 marzo, tra Como e Brianza, sono previste una serie di iniziative per mettere in mostra una risorsa storica e naturalistica del territorio: le vie delle ferrovie dimenticate. Una volta una risorsa viabilistica, oggi un bene di investimentoi naaturalistico e culturale
Il giardino di Palazzo Arese Borromeo nell'elite dei 122 Grandi Giardini Italiani da visitare almeno una volta nella vita.
Le meraviglie verdi d'Italia, presenti in 12 regioni da nord a sud del Paese, fanno parte di una rete di eccellenze ideata nel 1997 dall'inglese Judith Wade con riferimento al cosiddetto "Horticultural Tourism" - settore turistico oggi in forte espansione grazie al crescente interesse verso il patrimonio pubblico e privato costituito dagli splendidi giardini all'italiana -.